Müller Thurgau
30 anni di Rassegna Vini

Il Müller Thurgau è uno dei simboli enologici della Valle di Cembra. Qui ha trovato il suo habitat ideale e una inconfondibile espressione.

Ecco perché negli anni Ottanta si è deciso di dedicargli una festa che poi, nel 1987, grazie all’intraprendenza del gruppo di agricoltori del Club 3P di Cembra, si è evoluta in un vero e proprio momento di riflessione su questo vitigno fino a trasformarsi, nel 1991 nella “Rassegna Müller Thurgau: V dell’Arco Alpino” a cui nel 1993 si è affiancato il “Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau” .

L’obiettivo? Confrontare le produzioni della Valle di Cembra con quelle di altre zone del Trentino o regioni italiane, ma soprattutto di Paesi Europei.

E la manifestazione, negli anni, è cresciuta sempre più, fino a diventare un punto di riferimento sia in ambito locale che nazionale. Edizione dopo edizione, ha infatti contribuito a diffondere la conoscenza del vino Müller Thurgau e a condividere competenze in merito a tecniche di coltivazione e di vinificazione. Ha inoltre rappresentato un importante impulso al progetto di zonazione e allo sviluppo dell’offerta enoturistica, grazie anche al contributo dell’Apt Valle di Cembra e Altopiano di Pinè.

 

1986: nasce a Cembra una festa dedicata al Müller Thurgau, vitigno rappresentativo della Valle di Cembra

1987: da festa a Mostra. L’appuntamento di Cembra diventa occasione di riflessione e confronto sotto la spinta del Club 3P guidato da Fausto Peratoner

1991: da Mostra a Rassegna. L’evento diventa occasione per mettere a confronto le produzioni il Müller Thurgau della Valle di Cembra con quello di altre zone del Trentino, d’Italia e d’Europa

1993: nasce il Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau

2001-2015: Bruno Pilzer sostituisce Fausto Peratoner alla guida della Rassegna

2015: nasce un nuovo Comitato organizzatore, formato da uno staff di appassionati collaboratori, in gran parte appartenenti alle “nuove generazioni” e guidato dal giovane enologo Mattia Clementi.

2020: Renzo Folgheraiter è il nuovo presidente