Attrattive Turistiche e
Ospitalità
Accanto all’enogastronomia numerose sono le proposte culturali collegate a percorsi tematici di grande interesse storico-culturale. Il Sentiero di Albrecht Dürer, a ricordo del passaggio del celebre pittore rinascimentale tedesco nell’anno 1494, è un percorso a piedi che si snoda sui monti di Cembra, un antico collegamento tra mondo tedesco e mondo italiano. Il sentiero didattico delle Piramidi di Segonzano, alla scoperta di un fenomeno naturale tra i più suggestivi dell’arco alpino: alte torri di terra solidificata coperte da un enorme masso con funzioni di cappello protettivo. Ed ancora la Rete delle Riserve Alta Valle di Cembra Avisio, i laghi e i biotopi, luoghi della vita subacquea e terrestre di rare associ azioni vegetali ed animali.

Accanto all’enogastronomia numerose sono le proposte culturali collegate a percorsi tematici di grande interesse storico-culturale. Il Sentiero di Albrecht Dürer, a ricordo del passaggio del celebre pittore rinascimentale tedesco nell’anno 1494, è un percorso a piedi che si snoda sui monti di Cembra, un antico collegamento tra mondo tedesco e mondo italiano. Il sentiero didattico delle Piramidi di Segonzano, alla scoperta di un fenomeno naturale tra i più suggestivi dell’arco alpino: alte torri di terra solidificata coperte da un enorme masso con funzioni di cappello protettivo. Ed ancora la Rete delle Riserve Alta Valle di Cembra Avisio, i laghi e i biotopi, luoghi della vita subacquea e terrestre di rare associ azioni vegetali ed animali.


Fra i monumenti ricordiamo la restaurata Chiesa di San Pietro ricca di preziosi affreschi tardo-gotici e di uno spettacolare giudizio universale attribuito al Rovisi allievo di G. Tiepolo, di fondazione longobarda, e il Castello di Segonzano, che proprio Albrecht Dürer immortalò in due celebri acquarelli.
Il Sentiero dei Vecchi Mestieri percorre la forra selvaggia e incontaminata del medio-alto corso dell’Avisio.
Il sentiero etnografico offre un percorso tematico di visita ai vecchi mulini ad acqua e alle calcare.
Il Roccolo Mosaner struttura vegetale ideata in passato per la cattura degli uccelli, è oggi centro ornitologico di monitoraggio dei flussi migratori. In autunno e in primavera si può seguire direttamente l’attività scientifica di inanellamento e studio degli uccelli.
INFO: Le mete obbligate e le deviazioni possono richiedere al viaggiatore curioso e appassionato più di una giornata. L’A.p.T. Piné Cembra offre proposte vacanza personalizzate per tutto l’anno.
Molte le strutture alberghiere, agrituristiche, B&B e della ristorazione di buona qualità che con i grandi eventi animano il territorio per tutto l’anno.
Per saperne di più visita il sito Visitpinecembra.
Fra i monumenti ricordiamo la restaurata Chiesa di San Pietro ricca di preziosi affreschi tardo-gotici e di uno spettacolare giudizio universale attribuito al Rovisi allievo di G. Tiepolo, di fondazione longobarda, e il Castello di Segonzano, che proprio Albrecht Dürer immortalò in due celebri acquarelli.
Il Sentiero dei Vecchi Mestieri percorre la forra selvaggia e incontaminata del medio-alto corso dell’Avisio.
Il sentiero etnografico offre un percorso tematico di visita ai vecchi mulini ad acqua e alle calcare.
Il Roccolo Mosaner struttura vegetale ideata in passato per la cattura degli uccelli, è oggi centro ornitologico di monitoraggio dei flussi migratori. In autunno e in primavera si può seguire direttamente l’attività scientifica di inanellamento e studio degli uccelli.
INFO: Le mete obbligate e le deviazioni possono richiedere al viaggiatore curioso e appassionato più di una giornata. L’A.p.T. Piné Cembra offre proposte vacanza personalizzate per tutto l’anno.
Molte le strutture alberghiere, agrituristiche, B&B e della ristorazione di buona qualità che con i grandi eventi animano il territorio per tutto l’anno.
Per saperne di più visita il sito Visitpinecembra.
